Lorem ipsum gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum. Sofisticur ali quenean.

INSTAGRAM
Image Alt

La giusta postura: benessere psico-fisico e autostima

Posture scorrette

Lavorare al computer, videocorsi, videolezioni, anche di ragazzi e bambini, Smart Working e DAD, possono tradursi in abitudinarie posture scorrette. Numerosi dolori articolari e muscolari, mal di schiena, mal di collo e mal di testa, ma anche deformazioni ossee e malfunzionamenti degli organi interni sono spesso provocati da posture errate e dannose, adottate per un tempo prolungato.  Avere consapevolezza delle posizioni del corpo da assumere in ogni occasione aiuta a sentirci meglio, a proteggere la nostra salute e a migliorare sia l’equilibrio fisico che quello psicologico.

 

Prima di tutto ricordiamoci che correggere la nostra postura non significa imitare un modello “giusto”, ma percepire meglio il proprio corpo in modo da sciogliere le tensioni e gli squilibri provocati dai nostri atteggiamenti fisici.

In questo articolo andremo a vedere cosa avviene attualmente alla schiena dei ragazzi, come la postura è fortemente legata all’autostima e infine i benefici che possono portare trattamenti posturali mirati.

 

RAGAZZI

Una parte del corpo molto sensibile nello sviluppo dei ragazzi è quella della schiena. Non sempre lo sviluppo fisico avviene in modo armonico e simmetrico; possono verificarsi situazioni che influiscono sulla postura del ragazzo, facendogli assumere atteggiamenti corporei spesso disordinati. Avete sentito parlare di “gobba da smartphone”? Una volta era il peso degli zaini per le conseguenze sulla schiena, oggi invece l’utilizzo di smartphone e tablet può causare una posizione innaturale del collo. La testa si inclina di 60° e il collo deve sopportare un grande sforzo; questo atteggiamento avviene con l’utilizzo della maggior parte dei dispositivi digitali, se poi pensiamo al loro tempo di utilizzo i danni si moltiplicano.

 

POSTURA E AUTOSTIMA

Il nostro portamento è strettamente collegato all’autostima e alla fiducia in noi stessi.  Avete notato che quando vi sentite bene e felici la postura tende a essere dritta e aperta, mentre al contrario le persone poco felici o che provano un dolore cronico, tendono ad avere una posizione scorretta?  La postura ricurva è una delle manifestazioni corporee della tristezza: spalle curve, collo piegato in avanti con la testa inclinata verso il basso, braccia verso la parte centrale del corpo. Provare sentimenti depressivi porta a una postura accasciata che, a sua volta, alimenta sentimenti negativi, creando un circolo vizioso.

Agire sulla postura significa prima di tutto diventare consapevoli del proprio atteggiamento posturale abituale, poi intervenire per ottimizzarlo; questo migliorerà sia l’umore che il proprio livello di energia, ci aiuterà anche a sentirci più positivi e sicuri nel rapporto con gli altri.

 

DISCIPLINE POSTURALI

Il trattamento posturale è davvero benefico sia a scopo terapeutico sia preventivo: aiuta a alleviare e poi a evitare dolori e fastidi che possono insorgere nella nostra vita quotidiana. E’ uno dei migliori rimedi a una postura scorretta. Gli esercizi dei trattamenti posturali insegnano un’adeguata respirazione, aumentano l’elasticità e la tonicità dei muscoli, la forza e la resistenza. Ecco alcuni tra i benefici più importanti:

  • Migliora la respirazione; ricordiamoci che i muscoli respiratori proteggono perfino la colonna vertebrale. La respirazione è necessaria al nostro organismo ed è fondamentale nel trattamento posturale.
  • Migliora la circolazione e la digestione: una corretta posizione consente agli organi interni dell’addome di assumere la loro posizione naturale senza una compressione che potrebbe interferire con le funzioni dell’apparato gastro intestinale e con il normale flusso.
  • Estende i movimenti aiutando i muscoli e le articolazioni in un corretto allineamento, diminuendo l’usura delle superfici articolari che potrebbero causare artrite degenerativa e dolori alle articolazioni.
  • Accresce l’autostima: grazie a una postura corretta possiamo aumentare e alimentare la fiducia in noi stessi.
  • “Apre” il cuore e la mente: come abbiamo visto la postura influisce anche sulla mente, cosi come viceversa amente la mente influenza la postura. Modificando il portamento l’umore cambia. Anche piccoli cambiamenti della postura possono alimentare un circolo positivo. Se ci esercitiamo ad ascoltare quello che ci fa stare davvero bene e i nostri sentimenti avremo compiuto già un’importante passo verso l’equilibrio, che da interno e psicologico diventa anche posturale.

 

Scopri tutte le discipline posturali che proponiamo nel nostro centro e crea con i nostri professionisti esperti un percorso mirato per il tuo benessere.